Experiencing Firriato – Caviale di lumaca e Rosso di Mazara – finger di alta classe

EXPERIENCING FIRRIATO Un viaggio nella Sicilia dei grandi terroir ed eccellenze gastronomiche siciliane

Wine Tasting & Cooking Show Milano, Chiostri dellโ€™Umanitaria, lunedรฌ 28 maggio 2018

Milano รจ una capitale del gusto sempre piรน internazionale. Per le aziende del vino di qualitร  richiede un approccio diverso e non solo perchรฉ รจ la cittร  italiana in cui si vende e si consuma piรน vino in assoluto ma perchรฉ negli ultimi anni รจ diventata davvero un laboratorio di tendenze e sperimentazioni, nella cucina, a tavola e anche attraverso la scelta di un buon calice di vino. Per Firriato, Milano significa una lunga storia dโ€™amore grazie a una presenza consolidata in oltre ventโ€™anni di attivitร  con la migliore ristorazione della cittร .

Un sodalizio indissolubile e speciale che la famiglia Di Gaetano torna a celebrare, dopo lโ€™evento realizzato nel 2014, con una grande festa gourmet, lunedรฌ 28 maggio dalle ore 16 alle 23 presso i Chiostri dellโ€™Umanitaria (via San Barnaba, 48). Lโ€™antico tempio della cittร  laica e filantropica nel centro cittadino, รจ la cornice suggestiva scelta per Experiencing Firriato, wine tasting & cooking show, un viaggio tra territori straordinari, tradizioni produttive e peculiaritร  enologiche che con Firriato diventa una sintesi completa di ciรฒ che la Sicilia oggi rappresenta tra Etna, colline trapanesi e isola di Favignana.

La Sicilia, dโ€™altronde, รจ considerata un continente vitivinicolo fatto di contesti differenziati e caratterizzati da condizioni pedoclimatiche uniche dove ogni terroir esprime unโ€™intima vocazione ad una particolare tipologia di viticoltura. Dagli inizi degli anni โ€™80 ad oggi, la famiglia Di Gaetano ha racchiuso questa grandezza in un unico e personale mosaico con avamposti produttivi di inestimabile valore rappresentati dalle quattro tenute nelle Colline dellโ€™agro di Trapani (Baglio Sorรฌa, Borgo Guarini, Dร gala Borromeo e Pianoro Cuddรฌa) dalla Tenuta di Cavanera sullโ€™Etna nel territorio di Castiglione di Sicilia e, infine, dalla tenuta di Calamoni sullโ€™isola di Favignana, lโ€™unico vigneto oggi presente nelle Egadi.

Un appuntamento che permetterร  a tutti gli ospiti di scoprire una storia enologica tutta Born in Sicily, scritta da Salvatore e Vinzia Di Gaetano e proseguita oggi con passione e dedizione dalla figlia Irene insieme al marito Federico Lombardo di Monte Iato.

โ€œQuesto evento โ€“ afferma Vinzia Novara, amministratore delegato Firriato โ€“ ci dร  lโ€™occasione di celebrare quel forte e indiscusso legame che esiste tra la nostra azienda e Milano, cittร  che sul versante enogastronomico mette in campo un alto livello che poche capitali al mondo possono vantareโ€.

โ€œProprio per questa condizione di assoluto prestigio โ€“ continua Federico Lombardo di Monte Iato, COO Firriato โ€“ nella cittร  meneghina abbiamo la possibilitร  di intercettare un pubblico di consumatori molto versatile a cui poter presentare tutte le collezioni dei nostri vini che, in interpretazioni differenti, racchiudono tutti i terroir della Siciliaโ€.

La Sicilia del vino raccontata da Firriato sarร  inscenata in alcuni degli  ambienti piรน belli che caratterizzano i Chiostri dellโ€™Umanitaria. In un percorso che comprende il Salone degli Affreschi, lโ€™Auditorium, Il Chiostro dei Pesci e il Chiostro delle Memorie, gli ospiti potranno compiere un viaggio sensoriale impareggiabile scoprendo in ogni calice, tutta la ricchezza e la complessitร  dei terroir in cui opera Firriato.

Le bollicine prodotte dallโ€™azienda sono allโ€™avvio del percorso: quelle pregiate dei due metodo classico Gaudensius Blanc de Noir (Etna Doc) e Gaudensius Blanc de Blancs, quelle intense del metodo charmat Saint Germain e quelle esuberanti dei petillant Charme Bianco e Charme Rosรฉ. A seguire le postazioni con i Grandi Bianchi e i Vini di Favignana, con il Favinia La Muciara e il Favinia Le Sciabiche, dove salinitร , freschezza e mineralitร  giocano un ruolo di primo piano. Grande attenzione, ovviamente, ai vini del Vulcano, con i due portabandiera Cavanera Ripa di Scorciavacca e Cavanera Rove delle Coturnie โ€“ veri gioielli dellโ€™enologia del vulcano โ€“ e i vini Le Sabbie dellโ€™Etna, frutto di una presenza piรน che decennale sulla grande Montagna. Riflettori accesi anche sui vini biologici Caeles che, negli ultimi anni, hanno rappresentato con successo lโ€™anima green di Firriato. Spazio anche ai Classici Rossi, con il Santagostino e il Quater Vitis, vini che hanno scritto negli anni la storia del marchio in Italia e in giro per il mondo, e ai Top wine Harmonium, Ribeca e Camelot, che hanno consacrato il nome di Firriato tra i grandi nomi dellโ€™enologia italiana. Ai grandi intenditori รจ dedicata lโ€™area delle Verticali, con il tasting di alcune riserve speciali di famiglia. Infine, la Vendemmia Tardiva, con lโ€™elegante Bayamore,  e i vini Dolci Naturali, con i passiti lโ€™Ecrรน e il Favinia Passulรจ e il moscato dโ€™Alessandria lโ€™Ocra.

Experiencing Firriato sarร  anche un vero e proprio tuffo nei sapori e nei sentori di Sicilia. Nel corso della serata spazio alla grande cucina di qualitร  con due cooking show affidati allโ€™estro di due astri nascenti della cucina siciliana: Andrea Macca, resident chef di Baglio Sorรฌa Wine & Resort, e Lorenzo Ruta,  della Taverna Migliore di Modica.

Andrea Macca metterร  in scena la sua creativitร  nella rielaborazione gourmet di uno dei piatti must della cucina siciliana: il Raviolo di Sarde a Beccafico con salsa di Finocchietto Selvatico. Mentre Lorenzo Ruta proporrร  un Tortello al Nero di Seppia con Latte di Mandorla Salato. Altro momento gourmet sarร  quello dedicato alla degustazione di alcune ricercatezze della gastronomia siciliana, presentate per lโ€™occasione dai rispettivi produttori.

Nelle isole di degustazione si potranno abbinare i vini Firriato con lo street food gourmet di FUD Bottega Sicula, e con due  Presidi Slow Food  come i formaggi del Consorzio della Vastedda del Belice e il Suino Nero dei Nebrodi, grazie ai pregiati salumi dellโ€™azienda La Paisanella e con la porchetta dellโ€™azienda Vecchio Carro. Chicche assolute sono, poi, i salami di asino ragusano de Il Chiaramontano, il caviale di lumaca dellโ€™azienda La Lumaca Madonita, le conserve Campisi, i latticini di bufala prodotti da Bubalus e i panettoni e alle creme artigianali della pasticceria Di Stefano Dolciaria. Il pane sarร  fornito dal Panificio Davide Longoni di Milano mentre le acque minerali saranno offerte da Fonte Plose.

Un ringraziamento particolare a Rosso di Mazara per averci dato la possibilitร  di presentare il nostro piatto “Gambero e Caviale” che gli invitati hanno davvero apprezzato!